L'impegno e la ragione. Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983)

L'impegno e la ragione. Carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983)

Il carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani è ricco di quella "mediazione della passione" con cui gli ideali debbono fare i conti quando vengono calati nel concreto agire degli uomini dentro la storia. E proprio la riflessione metodologica e filosofica sulla storia e sulla storiografia rappresenta una delle quattro aree tematiche individuate da Franco Fantoni nell'originale saggio introduttivo che costituisce una sorta di storia della Repubblica filtrata attraverso la soggettività politica di Garosci e di Valiani. Le altre aree tematiche riguardano la politica interna, con il passaggio cruciale del biennio '47-48, in cui si confrontano la visione antitotalitaria di Garosci e quella antifascista di Valiani; la politica internazionale, centrata sui rapporti tra Occidente e blocco sovietico, in cui si sviluppa il percorso che condurrà anche Valiani, grazie soprattutto al serrato confronto dialettico con Garosci, ad approdare ad un maturo e convinto antitotalitarismo; la descrizione puntuale, e, per certi aspetti, sorprendente, di attitudini e costumi del mondo culturale e accademico italiano. Tutto questo descritto attraverso uno stile asciutto e chiaro che rivela, oltre a indubbie qualità intellettuali, un profondo spessore umano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesia visiva multimediale
Poesia visiva multimediale

Annamaria Catti De Ioanna, Giovanni B. Scarpa
Commedie (Ramnusia-Altilia)
Commedie (Ramnusia-Altilia)

Schioppi Giovanni A., Raineri Anton F.
Libro d'acqua
Libro d'acqua

Scrignòli Massimo
Pensieri dell'anima
Pensieri dell'anima

Scrofani Santo
La danza della morte
La danza della morte

Sebesta Giuseppe
Soianìto
Soianìto

Serafini Luca
Poesie
Poesie

Sereni Vittorio
Pizzeria Inferno
Pizzeria Inferno

Serio Michele
Attimi d'amore
Attimi d'amore

Rosa Sgammato