Curricolo e intercultura. Problemi, metodi, strumenti

Curricolo e intercultura. Problemi, metodi, strumenti

La costruzione del curricolo e la promozione dell'intercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. La scuola del terzo millennio, infatti, deve connotarsi come una scuola in grado di sviluppare conoscenze e competenze personali mediante la piena valorizzazione delle diversità individuali e la promozione di una didattica centrata sulla qualità dell'offerta formativa e sull'inclusività. Tutto questo richiede agli operatori della scuola un impegno costante verso la costruzione di una professionalità critica ed aggiornata, sia sul piano teorico che metodologico-didattico, al fine di innalzare l'efficacia della formazione scolastica e renderla accogliente per tutti. Il presente lavoro vuol essere un'occasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e all'educazione interculturale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le ricette di A qualcuno piace caldo
Le ricette di A qualcuno piace caldo

Gail Monaghan, Sarah Key
I fratelli Karamazov
I fratelli Karamazov

Dostoevskij Fëdor
Vampiretto va in vacanza
Vampiretto va in vacanza

Angela Sommer Bodenburg, Amelie Glienke, Angela Sommer-Bodenburg, Donatella Mazza
Lunch poems
Lunch poems

John Ashebery, Frank O'Hara
Il segreto della casa
Il segreto della casa

Maddalena Damiani, Ruth Rendell
Confessioni di un becchino poeta
Confessioni di un becchino poeta

Lidia Lax, Thomas Lynch
Antico Egitto
Antico Egitto

David P. Silverman