La costruzione della mente tra neurologia e pedagogia

La costruzione della mente tra neurologia e pedagogia

Lo sviluppo delle neuroscienze di questi ultimi trent'anni sta caratterizzando la svolta epistemologica dei saperi sui processi, sull'evoluzione e la natura dell'uomo; sta inoltre incidendo sulle costruzioni delle conoscenze dei processi neuronali che presiedono alle funzioni della memoria e della coscienza, dalle quali origina il nuovo modello descrittivo dell'apprendimento e il diverso ruolo riconosciuto agli atti motori del cervello. Alla pedagogia è assegnato ora il compito di considerare un modello di sviluppo intellettivo di tipo connettivo, centrato sugli aspetti percettivi, metacognitivi ed emozionali, completamente diverso da quello basato sulle attività di memoria. Gli interessati allo sviluppo delle attività superiori dell'uomo troveranno in questo volume una introduzione agli studi sulla mente e ai meccanismi neuronali della memoria, delle emozioni, del linguaggio e della comunicazione, del sogno e degli atti motori riflessi dai "neuroni specchio" studiati dalle neuroscienze. Facendo riferimento agli studi più autorevoli, saranno poi esaminate le condizioni per un nuovo tipo di approccio all'intervento educativo, che utilizzi gli sviluppi delle scienze dell'uomo nel ventunesimo secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il benessere e la sicurezza negli edifici. Gli isolanti termici e acustici, gli elevatori, la protezione dalle scariche elettriche
Il benessere e la sicurezza negli edific...

Vito G. Colaianni, David Colaianni
La nave corsara
La nave corsara

Patrick O'Brian
I promessi sposi
I promessi sposi

Manzoni Alessandro
Shock
Shock

Robin Cook, Linda De Angelis
Alessandro
Alessandro

Gisbert Haefs, Giuseppe Cospito
Io e Jamaica
Io e Jamaica

Linda Atkins, Carla Katia Bagnoli
Storia del colonialismo
Storia del colonialismo

C. Broseghini, Wolfgang Reinhard