Discorsi potenti. Tecniche di persuasione per lasciare il segno

Discorsi potenti. Tecniche di persuasione per lasciare il segno

Alcuni discorsi colpiscono; altri, invece, generano solo un tiepido applauso di cortesia. Dov'è la differenza? Cosa rende un discorso potente? Certamente l'argomento, l'oratore, il luogo e il momento storico sono fattori rilevanti. Ma non basta, occorre altro per dare forza a un discorso. Occorre la retorica. L'arte del dire non può essere liquidata come artificio ampolloso e manieristico. E, invece, una tecnica che permette di dare gambe e respiro a un'idea. E la persuasione la sfida affascinante della retorica. Quell'istante magico in cui le parole diventano condivisione, emozione, voglia di agire, senso di appartenenza, comune sentire dell'uditorio. Non è magia nera, ma bianca, perché la parola è lo strumento della democrazia. La retorica non è morta, non appartiene al passato. Fa parte della nostra vita quotidiana molto più di quanto immaginiamo. Siamo tutti retori, consapevoli o inconsapevoli. Tuttavia, per essere buoni retori è necessaria la conoscenza dell'arte oratoria. Ciò non vale solo per i politici ma per tutti coloro che si trovano nella condizione di pronunciare discorsi, presentare relazioni, convincere o motivare i propri interlocutori, argomentare sulla validità di una tesi o di un pensiero. Ecco allora un manuale che analizza le tecniche linguistiche utilizzate dai grandi oratori dei nostri giorni e ne svela i meccanismi di persuasione. Perché anche noi possiamo imparare a "lasciare il segno".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non dire quattro
Non dire quattro

Janet Evanovich, A. C. Cappi
La mia Birmania
La mia Birmania

Alan Clements, Aung San Suu Kyi, A. Petrelli
Un corpo nel lago
Un corpo nel lago

S. Cosimini, Arnaldur Indrieason
Vera
Vera

Elizabeth von Arnim, M. Peluso
Fratelli guerrieri
Fratelli guerrieri

Cohen Aaron, Century Douglas
Misticismo e logica e altri saggi
Misticismo e logica e altri saggi

Bertrand Russell, L. Pavolini
Il palazzo dei sogni
Il palazzo dei sogni

F. Bruno, Ismail Kadaré
La luce fantastica
La luce fantastica

N. Callori, Terry Pratchett