L'ape e l'architetto. Paradigmi scientifici e materialismo storico

L'ape e l'architetto. Paradigmi scientifici e materialismo storico

Pubblicato a metà degli anni '70, L'ape e l'architetto ha dato il via ad un accesissimo dibattito sul ruolo della scienza ed è stato estremamente stimolante per una grande parte del mondo della cultura scientifica italiana, oltre ad essere uno dei testi di formazione del movimento ambientalista allora agli albori. Ciò che gli autori sostenevano era la necessità di dover guardare alla scienza anche come luogo di riproduzione dei rapporti politici tipici del contesto socio-culturale in cui la stessa scienza è prodotta. Comprendere quindi, nello sviluppo storico, quale sia il ruolo della scienza, che è la forma più avanzata di informazione sul mondo, e quale influenza i cambiamenti abbiano a loro volta sulla produzione della scienza. L'importante corpo di saggi a commento - degli autori e di altri intellettuali di formazione varia e del più diverso orientamento - mira a fare il punto della situazione a più di trent'anni dall'uscita del testo qui riproposto integralmente e, sperano gli autori, a rivitalizzare il dibattito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'italiano da soli. Esercizi e test di grammatica italiana. Quattro livelli di difficoltà con chiavi
L'italiano da soli. Esercizi e test di g...

Antonella Tanzini, Claudio Manella
Fisica. Per scienze ed ingegneria. 2.
Fisica. Per scienze ed ingegneria. 2.

M. Morganti, Raymond A. Serway, John W. Jewett, P. Braccini, C. Angelini
Cibo per la mente. 2.Dalla tartaruga di Achille al Sudoku
Cibo per la mente. 2.Dalla tartaruga di ...

Dario Zaccariotto, S. Rui, Dario De Toffoli
Lo studio dell'orchestrazione
Lo studio dell'orchestrazione

Samuel Adler, L. Ferrero