Novecento: il secolo dell'impresa

Novecento: il secolo dell'impresa

Il Novecento ovvero "Il secolo dell.impresa": Vincente Salas Fumás evidenzia l'importanza e il ruolo che nel 20° secolo l'impresa produttiva ha avuto non soltanto in ambito economico, ma nell'intero scenario globale. L'impresa ha condizionato di fatto la vita stessa, la ricerca e lo sviluppo di quasi tutti i paesi di un mondo diventato oramai globale. Indagando sulle tipologie possibili di organizzazione, di direzione strategica, di gestione delle risorse umane, studiandone i processi di internazionalizzazione e di innovazione, piuttosto che analizzando il concetto di responsabilità sociale, Salas ci induce a riflettere su come le società complesse possano oggi affrontare i nuovi problemi di organizzazione, di conoscenza e di equilibrio. È ancora l'impresa uno dei principali promotori di sviluppo. In particolare nell'era delle alte tecnologie e in una società che si definisce oramai della «conoscenza» - la competitività dell.impresa si basa fondamentalmente sulla sua capacità di produrre accumulare e trasferire conoscenza in grado di rendere ottimale il governo della competitività. In questo senso il fattore umano nell'impresa assume un nuovo ruolo e una importanza sempre maggiore, e impone nell'ambito aziendale importanti investimenti sul piano della formazione culturale come premessa per lo sviluppo di attività decisionali ed economiche che portino a una condivisione delle responsabilità e dei rischi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

ALIENS E ANOREXIA
ALIENS E ANOREXIA

KRAUS CHRIS
L'imbarcadero delle donne senza marito
L'imbarcadero delle donne senza marito

Duong Huong, N. Van Danh, Guido Lagomarsino, G. Lagomarsino, Nguyen Van Danh, Huong Duong
Per l'amore di un guerriero
Per l'amore di un guerriero

Brigitte Brault, Dominique de Saint Pern, G. Lagomarsino, Dominique De Saint Pern
Il diario di Hélène Berr
Il diario di Hélène Berr

Hélène Berr, L. Prato Caruso
Il romanzo e la storia. Percorsi critici
Il romanzo e la storia. Percorsi critici

Bertoncini Giancarlo, Di Gesù Matteo, Di Giovanna Maria
Eluana. La libertà e la vita
Eluana. La libertà e la vita

Elena Nave, Beppino Englaro
La ricerca bibliografica
La ricerca bibliografica

Michela Piredda, Ercole Vellone
Ingegneria dei rifiuti solidi
Ingegneria dei rifiuti solidi

George Tchobanoglous, Carlo Not La Diega, Diego Sirini
La segmentazione di mercato
La segmentazione di mercato

Malcolm H. McDonald, Ian Dunbar