Disuguaglianze di salute ed equità nel ricorso ai servizi sanitari da parte dei cittadini stranieri nelle regioni italiane

Disuguaglianze di salute ed equità nel ricorso ai servizi sanitari da parte dei cittadini stranieri nelle regioni italiane

Il volume riporta i risultati di una ricerca svolta dal PEHRG (Università di Perugia) per l'INMP (Istituto Nazionale per la promozione della salute dei migranti e le malattie della povertà) di Roma che mira a quantificare le disuguaglianze di salute e di accesso ai servizi sanitari sperimentate dagli stranieri nelle regioni italiane. L'analisi viene svolta, nel più ampio contesto delle politiche europee per la promozione della salute dei migranti, sia attraverso una valutazione delle politiche delle regioni italiane che hanno partecipato all'indagine, sia misurando, sulla base dei dati di ricovero disponibili per il periodo 2006-2008, la performance dei servizi ospedalieri regionali tramite un set di indicatori calcolati sulla base del confronto tra la popolazione straniera e quella italiana. I risultati mostrano che sussistono gravi disuguaglianze di uso dei servizi sanitari tra i cittadini, con gli stranieri che ricorrono più degli italiani a parità di genere ed età al ricovero in generale, e che si aggravano nel caso di specifiche condizioni legate allo svantaggio socio-economico sperimentato dai migranti. Da ciò deriva l'urgenza di intervenire da parte delle regioni e del governo centrale per evitare che tali disuguaglianze si propaghino ulteriormente rendendo ancor più grave il divario tra i cittadini e anche tra le regioni stesse.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il nostro Novecento. Castellina Marittima. Anima e storia del secolo nostro
Il nostro Novecento. Castellina Marittim...

Aldo Castellani, Franco Di Martino, Gabriele Biagi
Aforine e pensierismi
Aforine e pensierismi

Walter Di Gemma
Visioni di vita
Visioni di vita

Amos Cartabia, Amos S. Cartabia
Il lato buono della morte
Il lato buono della morte

Graziano Ballinari
Bel paese è Lombardia
Bel paese è Lombardia

Roberto Marelli
Piccole storie brevi
Piccole storie brevi

Patrizia Figini
Parole che...
Parole che...

Francesca Stefani
Carabiniere sempre
Carabiniere sempre

Gianfranco Muliari