Dalla cogenerazine alla trigenerazione. Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia

Dalla cogenerazine alla trigenerazione. Come ridurre la dipendenza energetica dell'Italia

Le problematiche legate ad un'oculata politica dell'energia e dell'ambiente sono diventate negli anni recenti oggetto di un sempre più crescente interesse da parte del mondo sia politico, sia economico e sia civile. A livello mondiale ed europeo sono in atto politiche mirate ad un maggiore utilizzo delle fonti rinnovabili di energia ed all'efficienza energetica. Questo interesse è forte anche in Italia dove si sta cercando di sviluppare, commercializzare e anche sostenere economicamente tramite un'adeguata normativa tutte quelle tecnologie che permettono l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili o permettono di sfruttare al meglio l'energia prodotta. Fra le principali tecnologie che consentono di produrre energia in modo più efficiente e con minor impatto ambientale troviamo sicuramente la cogenerazione, ossia la produzione contemporanea, in un unico processo, di energia elettrica e calore. La cogenerazione, nel tempo, si è ulteriormente sviluppata verso gli impianti di trigenerazione nei quali si ha la produzione congiunta di energia elettrica, termica e frigorifera. Gli impianti di co-trigenerazione, consentendo un minor impiego di energia primaria rispetto alla produzione separata di tali energie finali richieste dagli utenti, possono potenzialmente ridurre la dipendenza energetica dell'Italia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cose piccole per caso
Cose piccole per caso

Rosalba Catamo
L'intelligence americana
L'intelligence americana

Lo Re Calogero C., Castelvecchi Alberto, Zardo Francesco
Storia dello specchio
Storia dello specchio

M. Giovannini, Sabine Melchior Bonnet
Questa è la storia
Questa è la storia

Romanin Tiziana
Momo Palestina
Momo Palestina

M. P. Tarcamet, Robert Gaillot
Donare la morte
Donare la morte

Jacques Derrida, Luca Berta, L. Berta, Silvano Petrosino, Gianfranco Dalmasso