Gianluca Zanetti. Dall'avvocatura al giornalismo, all'editoria

Gianluca Zanetti. Dall'avvocatura al giornalismo, all'editoria

Il volume ricostruisce la storia della Società Editrice Unitas e del suo fondatore Gian Luca Zanetti, un protagonista della vita professionale milanese negli anni compresi tra la grande guerra e il consolidamento del fascismo. La sua posizione critica nei confronti del regime lo costrinse a lasciare nel febbraio 1924 la direzione del quotidiano "La Sera". Altri periodici della Unitas furono la "Rivista d'Italia" e "L'Industria", entrambe dirette da Zanetti, e "Pensiero medico". Intenti di derivazione illuministica animarono l'attività della casa editrice: formazione di un'opinione informata e vigile, riformismo nella pubblica amministrazione, diffusione del sapere scientifico, impulso all'economia. Sullo sfondo l'idea di progresso e un forte ideale democratico, intensamente vissuto da Zanetti. Presentando il primo numero della "Rivista d.Italia", egli affermava che le arti "insegnano che non v'è tempo, per periglioso e torbido che sia, in cui il sapere possa essere negletto, costituendo il sapere l'arma in ogni ora più potente e sicura, anche in quelle più tragiche, per risollevare le sorti della Nazione". Completano il volume l'indice della "Rivista d'Italia" dal 1918 al 1926 e il catalogo della Unitas dal 1917 al 1927.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Torte. Ricette golose
Torte. Ricette golose

Annalisa Strada
Il nuovo libro del découpage
Il nuovo libro del découpage

Roberta Costantini, Raffaella Anzolin
Découpage con il tovagliolo in carta di riso
Découpage con il tovagliolo in carta di...

Anna Re, Giuliana Alio, Aziza Karrara
Orto biologico
Orto biologico

Adriano Del Fabro