Gennaro Matacena. Borghese fotografo (1900-1933). Ediz. italiana e inglese

Gennaro Matacena. Borghese fotografo (1900-1933). Ediz. italiana e inglese

La nascita ufficiale della fotografia è appena stata annunciata in Francia, quando l'invenzione si affaccia anche a Napoli, presentata all'Accademia delle Scienze il 12 novembre 1839, con la relazione intorno al dagherrotipo di Macedonio Melloni. Oltre ai tanti professionisti che adottano il nuovo mezzo espressivo, la passione per la fotografia cattura presto numerosi "dilettanti". Per diletto e passione, Gennaro Matacena, borghese di rango, studioso praticante di scienze positive, acquista i suoi primi apparecchi (un "verascope" e un "taxiphote") per classificare il mondo che lo cattura. La sua indagine a tutto campo mette in posa automobili, cavalli e mongolfiere, scene mondane e familiari, vedute e paesaggi dai viaggi frequenti in Italia e oltralpe, compreso un reportage di grande interesse documentario sul terremoto di Messina del 1908: duemila lastre che attraversano tutto l'arco di una esperienza originale, raccolte per la prima volta nel 1975 dal nipote Gennaro e da Fabio Donato, un documento prezioso per l'intelligenza di una stagione della tecnica e della vita civile di cui rischiamo di perdere ogni traccia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pink Floyd. Visioni
Pink Floyd. Visioni

Curzon Peter, Thorgerson Storm
Sopralluoghi. Con DVD
Sopralluoghi. Con DVD

Magrelli Valerio
I mercanti di cloni
I mercanti di cloni

Bertrand Jordan, C. Toffolo
Di marmo e d'aria
Di marmo e d'aria

Maria Grazia Maiorino
Col fiato
Col fiato

Mattia Scarpulla
Il cancello chiuso
Il cancello chiuso

Donatella Tesi
Orizzonte del viaggiatore
Orizzonte del viaggiatore

Banchero Gabriele
Il rumore del tempo
Il rumore del tempo

Fiore Carmela
Il fuoco dell'ellisse
Il fuoco dell'ellisse

Fabio Troncarelli