Andrea Malinconico e il secondo Seicento a Napoli

Andrea Malinconico e il secondo Seicento a Napoli

Una ricerca esaustiva, con saggi di approfondimento e catalogo completo delle opere, supportata da un corredo iconografico inedito per qualità e ampiezza, per riscoprire una delle personalità artistiche meno note e più originali della pittura a Napoli nella seconda metà del '600. Lo stile sobrio, maturato nel confronto con Massimo Stanzione e Andrea Vaccaro, ripercorre e rinnova la tradizione del classicismo declinato a Roma dai pittori bolognesi: una alternativa convincente al linguaggio barocco di Luca Giordano, protagonista indiscusso, in quel volgere di anni e per una stagione prolungata, della cultura artistica del Mezzogiorno d'Europa. L'esperienza di Malinconico mostra sotto una nuova luce proprio la rivoluzione pittorica operata da Giordano, svelando appieno campi di forza e tratti egemonici del gusto e della poetica prorompente di un maestro della comunicazione visiva'.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I diari di Grasmere (1800-1803)
I diari di Grasmere (1800-1803)

M. Rullo, Marina Rullo, Dorothy Wordsworth
Francesco d'Assisi
Francesco d'Assisi

Helmut Feld
Il naufragio della baleniera Essex
Il naufragio della baleniera Essex

B. Lanati, Owen Chase, S. Basso
Sulle strade della gastronomia e dei vini d'Italia. Con CD-ROM (2 vol.)
Sulle strade della gastronomia e dei vin...

Francesco Soletti, F. Soletti
Le mille e una pappa
Le mille e una pappa

Elisabetta Siggia
Poesie. 1972-2002
Poesie. 1972-2002

Vivian Lamarque
Falce di luna. Lettere 1932-1935
Falce di luna. Lettere 1932-1935

J. Trautmann, S. Gariglio, N. Nicolson, Virginia Woolf
Eccetera
Eccetera

Emilio Tadini
Come essere un grande capo
Come essere un grande capo

Jeffrey J. Fox, G. L. Giacone