Il Teatro Fraschini di Pavia

Il Teatro Fraschini di Pavia

Fondato nella seconda metà del Settecento da quattro esponenti dell'aristocrazia pavese che intendevano dotare la loro città di un'elegante sala per buone rappresentazioni musicali e per giochi di società, il Teatro del Nobile Condominio divenne pubblico solo nel 1869 quando il Comune acquistò l'edificio lo intitolò al tenore pavese Gaetano Fraschini. In oltre un secolo di gestione diretta, la Municipalità aveva dedicato più volte la sua attenzione ai problemi di conservazione della splendida architettura tardobarocca e, malgrado le difficoltà di ordine tecnico, di capienza e di agibilità, aveva sempre sventato radicali e nefasti progetti di riforma che, se attuati, ne avrebbero compromesso l'unitarietà architettonica e decorativa. Poi, dai primi anni novanta del Novecento, a conclusione di un piano di rinnovo complessivo elaborato in conformità con le norme di tutela e restauro monumentale, il Fraschini si è presentato alla città più bello, funzionale, sicuro e confortevole, ha modificato il suo modello gestionale, ha avviato una fitta e pregevole programmazione così da ottenere nel 2003 l'ambito riconoscimento, da parte del Ministero, di "teatro di tradizione".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il teatro dell'anima. Educare al teatro, educare con il teatro
Il teatro dell'anima. Educare al teatro,...

Manuel Davare, Giacomo Romano Davare
I casi di Napoli dal 29 gennaio 1848 in poi
I casi di Napoli dal 29 gennaio 1848 in ...

L. Parente, Giuseppe Massari
Frutticoltura biologica
Frutticoltura biologica

Fabio Bonisoli, Luisa Mattedi, Massimiliana Pisetta
La macrobiotica
La macrobiotica

Braj Barbara
Presentations. Presentazioni
Presentations. Presentazioni

M. Luisa, Violante
Massime
Massime

Paul de Gondi, François De La Rochefoucauld, S. Balduzzi