Guercino a Reggio Emilia. La genesi dell'invenzione

Guercino a Reggio Emilia. La genesi dell'invenzione

Al rientro a Cento, sua città natale, dai successi romani della decorazione del Casino Ludovisi e della grande pala con il Seppellimento di santa Petronilla per la basilica di San Pietro, Guercino trova nell'esigente committenza civica ed ecclesiastica della fiorente città di Reggio, tra il 1624 e il 1632, un pubblico in grado di apprezzare a pieno le componenti estensi dello stile della sua prima maturità, segnato dal luminismo cangiante. Alle spalle è la tradizione ferrarese dello Scarsellino che recupera la gioia cromatica dei veneziani e di Carlo Bonone che approfondisce i contrasti chiaroscurali della pittura del nuovo secolo, quando a Bologna la sensibilità naturale di Ludovico Carracci conquista i giovani artisti. Nel giro di pochi anni Reggio accoglie una serie di capolavori del pittore centese, dei quali ci informa una ricca documentazione, dalla superba Crocifissione della basilica della Ghiara ai tre dipinti della cappella Fiordibelli nel duomo, due dei quali ora a Toulouse e a Rouen, al disperso Martirio di san Giacomo maggiore nella chiesa benedettina di San Pietro e all'Annunciazione nell'oratorio dell'Invenzione della Santa Croce, ora a Sarasota, cui seguiranno il San Luca che mostra il dipinto con la Vergine, già nella chiesa di San Francesco e ora a Kansas City, e il Sant'Apollinare della chiesa di Sant'Agostino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida ai pronomi
Guida ai pronomi

Claudio Manella
Idea! Corso di italiano per stranieri. Livello elementare e pre intermedio. 1.
Idea! Corso di italiano per stranieri. L...

Serena Valdiserri, Catia Santi, C. Manella, Cecilia Ermini
La strada giusta
La strada giusta

Pullini Mario
Dormi dormi
Dormi dormi

Rocco Fodale
Ricordi a margine
Ricordi a margine

Rita Lando
Muralto
Muralto

Darani Cherubino, Mondada Giuseppe
Venezia. Arcipelago del leone
Venezia. Arcipelago del leone

Giuseppe Bruno, Manlio Brusatin
Guida alle preposizioni
Guida alle preposizioni

Cesare Pallante, Claudio Manella