Léger 1910-1930. La visione della città contemporanea

Léger 1910-1930. La visione della città contemporanea

La città, simbolo della modernità, nelle opere di Léger e dei suoi contemporanei. La monografia getta una nuova luce sul decennio di vitale sperimentazione degli anni venti a Parigi, quando il grande modernista francese Fernand Léger (1881-1955) svolse un ruolo di primo piano nella ridefinizione della pratica della pittura, mettendola in relazione con l'ambiente urbano e con i moderni mezzi di comunicazione. Ispirazione e punto di partenza del progetto il celebre dipinto di Léger La città (1919), capolavoro delle collezioni d'arte del Philadelphia Museum of Art e pietra miliare nella storia dell'arte moderna, che viene posto in dialogo con l'arte urbana e la cultura della modernità. Il volume presenta un nucleo di dipinti sul tema della città, affiancati da disegni teatrali, modelli architettonici, disegni e bozzetti per cartelloni pubblicitari eseguiti dall'artista e dai suoi contemporanei, quali Cassandre, Robert e Sonia Delaunay, Theo van Doesburg, Abel Gance, Le Corbusier, Piet Mondrian, Dudley Murphy, Francis Picabia, e molti altri.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il vetro come materiale strutturale
Il vetro come materiale strutturale

Cagnacci Emanuele, Spinelli Paolo, Orlando Maurizio
DALLA NOTA AL SUONO - LA SECONDA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA MUSICA
DALLA NOTA AL SUONO - LA SECONDA RIVOLUZ...

Delalande Francois, Disoteo Maurizio (Cura Ediz. Ital:)