Giotto e i cicli pittorici del Trecento a Padova

Giotto e i cicli pittorici del Trecento a Padova

Nel XIV secolo Padova attraversa un periodo di fervida vitalità culturale. L'iniziativa di Enrico Scrovegni, che commissiona a Giotto la decorazione della cappella di famiglia, apre la strada a un nuovo modo di intendere la produzione artistica. In particolare dopo l'affermazione della signoria dei Carraresi essa diviene uno strumento di celebrazione del potere e del prestigio dei nobili committenti. Frutto di questo clima sono gli splendidi cicli pittorici che la città conserva, realizzati nel corso del Trecento da artisti di grande rilievo: Pietro e Giuliano da Rimini, Guariento, Giusto de' Menabuoi, Jacopo Avanzi, Altichiero da Zevio e Jacopo da Verona. Profondamente segnati dalle innovazioni introdotte da Giotto, essi portano avanti, sviluppandole secondo la propria personalità, le ricerche spaziali e formali del maestro. Questa guida illustra tale sviluppo artistico esaminandone il divenire e i protagonisti, ponendo particolare attenzione ai forti elementi di novità che rendono la Padova trecentesca una tappa fondamentale del percorso che, dal tardo Medioevo, conduce alle origini del Rinascimento.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le verità nomadi
Le verità nomadi

Antonio Negri, Félix Guattari
La città dell'oblio
La città dell'oblio

Frégni René
L'uomo della sabbia
L'uomo della sabbia

Gibson Miles
Una valigia leggera
Una valigia leggera

Pampaloni Geno
We will survive! Lesbiche, gay e trans in Italia
We will survive! Lesbiche, gay e trans i...

Poidimani Nicoletta, Pedote Paolo
Magica lucente
Magica lucente

Dimitris Nollas, M. De Rosa
Il grande gelo
Il grande gelo

Ghiorgos Zarkadakis, M. De Rosa
No, grazie
No, grazie

Ravera Lidia