Kenro Izu. Requiem. Ediz. italiana e inglese

Kenro Izu. Requiem. Ediz. italiana e inglese

Requiem si distingue da altri lavori realizzati in siti archeologici, anche dallo stesso Izu, specialmente per due ragioni: narra una storia e restituisce vita e dignità a quanti morirono per l’eruzione del Vesuvio nel 79 d. C., incapaci di reagire di fronte a tanta improvvisa violenza. La caparbietà ostinata di Izu nell’allestire i corpi dei fuggitivi trasformati dalla lava incandescente in statue eterne, nelle varie case come negli esterni di Pompei ed Ercolano, sembra davvero restituire la vita a quei momenti. I corpi rattrappiti che scopriamo nelle stanze o lungo i corridoi lastricati ci colgono impreparati perché li vediamo dove, forse, l’eruzione li sorprese, inermi e abbandonati dopo aver cercato invano un rifugio. Quella di Izu non è una rilettura storica per immagini in chiave fiction né staged photography, piuttosto un omaggio alla gente di Pompei ed Ercolano. C’è, in questo approccio così trasparente e lucido, la medesima partecipazione che Izu da decenni riserva a tutti quei luoghi del mondo ancora puri e sacri; c’è, verso quegli umani e animali di pietra, un profondo rispetto e una grande discrezione. Pubblicato contemporaneamente alla mostra realizzata a Modena da Fondazione Modena Arti Visive, il volume presenta i contributi di Malcolm Daniel (Una città fantasma, bella e malinconica), Massimo Osanna (Le “impronte” della morte. L’invenzione dei calchi dei pompeiani), Filippo Maggia (Ad perpetuam rei memoriam).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutto quello che sento
Tutto quello che sento

M. Enrica Braggion
Per i bastardi come me
Per i bastardi come me

Brandimarte G.
M'è preso un accipicchia
M'è preso un accipicchia

Enzo Braschi, Sergio Vastano
Più lontane stagioni
Più lontane stagioni

Francesco Brusco
Disordine
Disordine

Cacciatore Vera
Quattro gatti
Quattro gatti

Fiorella Cagnoni
Juliette
Juliette

Calandra Edoardo