Il valore della cultura. 22 esperti per nuove strategie

Il valore della cultura. 22 esperti per nuove strategie

22 studiosi italiani e stranieri prendono in esame dieci processi strategici caratteristici delle organizzazioni culturali e, tramite esempi italiani e internazionali, forniscono una visione manageriale completamente rinnovata. La galassia delle istituzioni artistiche e culturali è costellata di innumerevoli esempi di collezioni museali straordinarie, prestigiosi cartelloni teatrali e siti archeologici di enorme interesse che tuttavia faticano a ottenere sul mercato il riconoscimento che meriterebbero. I ridotti flussi di visitatori, la scarsa quantità di biglietti paganti, i tempi limitati di permanenza, la poca notorietà sul mercato sono solo alcuni degli indicatori che evidenziano ritorni economici insoddisfacenti. Sono molte le organizzazioni culturali fragili dal punto di vista gestionale, tanto che la crisi innescata dalla pandemia Covid-19 in molti casi si è rivelata drammatica o irreversibile. Per risolvere questa fragilità tipicamente italiana è necessaria una profonda revisione dei processi gestionali: accanto a una competenza culturale fondamentale e solida, imprescindibile per guidare un museo, un sito archeologico o un teatro, sono necessarie anche competenze gestionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La teocrazia americana
La teocrazia americana

Kevin Phillips, Stefania Cherchi
Professionisti e fisco
Professionisti e fisco

Mario Jannaccone, Carlo Delladio, Bruno Frizzera
Arte Open Air. Guida ai parchi d'arte contemporanea in Italia
Arte Open Air. Guida ai parchi d'arte co...

Matilde Marzotto Caotorta, A. Rocca
Il cacciatore di ossa
Il cacciatore di ossa

Richards Justin
Gouals. Le luci dell'Amalou. 4.
Gouals. Le luci dell'Amalou. 4.

Christophe Gibelin, Claire Wendling, Z. Armani
Impeesa. La grande avventura di Baden Powell
Impeesa. La grande avventura di Baden Po...

Ivo Milazzo, Paolo Fizzarotti