Il metodo Summerhill

Il metodo Summerhill

Istituita nel 1921 e destinata ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 5 e i 16 anni, la scuola di Summerhill ha rappresentato un'occasione educativa rivoluzionaria, oltre che un esempio geniale di reinserimento nella società di ragazzi disadattati. In questo libro l'autrice estrapola quei principi educativi che da sempre hanno caratterizzato la vita all'interno della scuola per elaborarne un metodo educativo a uso dei genitori. Alcuni principi educativi di Alexander S. Neil sono: una sicura fiducia nella "bontà del fanciullo"; l'idea che alla vita si debba rispondere non solo con il cervello ma con l'intera personalità e l'educazione debba rivolgersi sia alla sfera intellettuale ma anche e soprattutto alla sfera emotiva; l'educazione deve adattarsi alle capacità e alle necessità psicologiche del bambino; la disciplina imposta dogmaticamente e le punizioni provocano paura e dalla paura nasce l'ostilità; la libertà è fondamentale, ma libertà non significa licenza; è importante che il bambino sviluppi autonomia e impari ad affrontare il mondo da individuo.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Genealogia
Genealogia

L. Montagnani, A. Raffetto, Izrail Moiseevic Metter
Uomini comuni. Polizia tedesca e «Soluzione finale» in Polonia
Uomini comuni. Polizia tedesca e «Soluz...

Laura Salvai, Christopher R. Browning
Minoranze e maggioranze
Minoranze e maggioranze

Pizzorusso Alessandro
Saggi e lettere
Saggi e lettere

Musil Robert
Clero e guerra nell'alto medioevo
Clero e guerra nell'alto medioevo

Friedrich Prinz, Angela Lutri
Ombre corte. Scritti (1928-1929)
Ombre corte. Scritti (1928-1929)

Giorgio Agamben, Giorgio Backhaus, Marisa Bertolini Peruzzi, Anna Marietti Solmi, Gianni Carchia, Walter Benjamin, Giovanni Gurisatti
Gesta dei re e degli eroi danesi
Gesta dei re e degli eroi danesi

Sassone Grammatico, A. M. Cipolla, Ludovica Koch
I re
I re

Julio Cortàzar, E. Franco