A maglia lenta. Riscoprire sé stessi un punto alla volta

A maglia lenta. Riscoprire sé stessi un punto alla volta

Target: Appassionati di tricot: persone che praticano il lavoro a maglia e vogliono approfondire la sua dimensione terapeutica. Amanti del benessere e della mindfulness: coloro che cercano attività rilassanti per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione. Punti di forza del libro: Originalità: unisce la pratica del tricot alla meditazione e alla crescita personale. Contenuti multidisciplinari: storia, neuroscienze, tecniche pratiche e riflessioni personali si intrecciano in modo armonioso. Tono coinvolgente: l’autrice trasmette passione e calore attraverso uno stile narrativo piacevole e ispirante. La maglia non è solo un hobby, ma un vero e proprio strumento di benessere psicofisico. Attraverso un approccio che fonde storia, neuroscienze e testimonianze personali, l’autrice dimostra come il lavoro a maglia possa alleviare stress e ansia, migliorare la concentrazione e favorire la meditazione attiva. Le origini del tricot: un’arte senza tempo Un’esplorazione delle radici storiche del tricot, evidenziando il suo ruolo nella società e nelle culture di tutto il mondo. Il tricot come espressione d’amore L’autrice descrive il significato emotivo che si cela dietro ogni lavoro a maglia: un dono fatto a sé stessi o agli altri, un modo di trasmettere affetto e calore. La scelta della lana e dei materiali Un approfondimento sulle diverse tipologie di filati, con particolare attenzione alla qualità della lana, ai suoi benefici per la pelle e all’importanza di scegliere materiali ecosostenibili. Tricot e memoria: intrecciare fili di ricordi Il tricot non è solo un passatempo, ma una pratica che risveglia ricordi e connessioni con il passato, grazie all’uso di motivi tradizionali e alla ripetitività dei gesti. Il valore sociale del tricot L’autrice esplora il ruolo del tricot nelle comunità, dalle iniziative di beneficenza ai gruppi di lavoro a maglia che nascono per creare connessioni e combattere la solitudine. Errori e imprevisti: una metafora della vita Sbagliare fa parte del processo creativo e della crescita personale. Qui si analizzano gli errori più comuni e come trasformarli in opportunità di apprendimento. Il risultato finale: soddisfazione e realizzazione personale Ogni progetto terminato è una vittoria, una dimostrazione di pazienza, creatività e autodisciplina. L’autrice invita il lettore a celebrare ogni traguardo raggiunto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Praga
Praga

Baker Mark, Wilson Neil
Firenze. Con cartina
Firenze. Con cartina

Landon Robert
Brasile
Brasile

Aa.Vv.
Laos
Laos

Mark Elliott, Nick Ray, Austin Bush
Las Vegas. Con cartina
Las Vegas. Con cartina

Sara Benson, Federica Benetti
New York. Con cartina
New York. Con cartina

Otis, Ginger A.
Parigi 9
Parigi 9

Williams Nicola, Fallon Steve, Pitts Chris
Galles
Galles

Dragicevich Peter, Atkinson David
Berlino. Con cartina
Berlino. Con cartina

Andrea Schulte-Peevers