Farnaz. Ediz. rumena

Farnaz. Ediz. rumena

Gli avvenimenti di questo racconto scaturiscono da una delle maggiori calamità che il mondo moderno deve combattere: la diffusione e l'espansione del traffico e dei consumi di stupefacenti, flagello che preoccupa indistintamente tutte le nazioni più ricche ed evolute del mondo. Nasrollah Behbahani, giovane eccentrico di origini iraniane, figlio unico della famiglia Behbahani, cresce in una splendida villa sulle rive del lago Lemano, frequentando i migliori collegi di Ginevra. Fa una vita all'insegna del lusso, delle donne, delle belle macchine. Figlio unico in una famiglia molto benestante ma sempre assente, durante gli studi nella Confederazione, conosce delle persone che col tempo gli cambieranno la vita. Con l'età e con le conoscenze giuste inizia a essere sempre più attratto dagli affari illeciti, soprattutto dal traffico di stupefacenti. Proprietario di un yacht, che dà proprio il nome del racconto, Farnaz, che nella lingua farsa vuol dire "splendida civetta" diventa una preda molto facile per i trafficanti di droga, che lo coinvolgono nei trasporti internazionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La costruzione del piano. Geometria. Per le Scuole superiori
La costruzione del piano. Geometria. Per...

Maraschini Walter, Palma Mauro
Matematica. Problemi e strumenti della matematica. Per le Scuole superiori: 1
Matematica. Problemi e strumenti della m...

Maraschini Walter, Palma Mauro
L' evoluzione della fisica. Corso di fisica. Per il Liceo scientifico vol.1
L' evoluzione della fisica. Corso di fis...

Mario Ostili, G. Paolo Parodi, Guglielmo Mochi Onori
Disegno ed elementi di tecnologia. Per gli Ist. tecnici industriali: 1
Disegno ed elementi di tecnologia. Per g...

Angelino Mario, Begni G. Franco, Rovere Cesare
Autobiografia
Autobiografia

Maria Valtorta, E. Pisani
Diario (1934-1937). Vol. 3/B
Diario (1934-1937). Vol. 3/B

Primo Mazzolari, A. Bergamaschi
Comincio da me...
Comincio da me...

Pietro Lombardo