Essere, fondamento, abisso. Heidegger e la questione del nulla

Essere, fondamento, abisso. Heidegger e la questione del nulla

Se la questione del nulla ha assunto oggi una posizione centrale nel dibattito filosofico contemporaneo, lo si deve al pensiero di Heidegger che ha conferito al problema della negatività una portata ontologica fondamentale. Da Essere e tempo (1927) a Che cos'è la metafisica? (1929), dai Beitrage zur Philosophie (1936-1938) al Principio di ragione (1957), il filosofo tedesco compie un percorso di rinnovamento della tradizione ontologica occidentale che conosce discontinuità e accelerazioni, slanci e indugi. Rispetto all'enfasi posta dalla storia della metafisica sulle determinazioni ontiche del pieno e del positivo, da cui è derivato il deprezzamento del nulla e la sua riduzione a mancanza assoluta, Heidegger valorizza le dimensioni del vuoto e dell'assenza, facendo del nulla il perno di una rifondazione complessiva della problematica dell'essere e del fondamento. La Nichtsfrage mostra così la sua stretta connessione con la Seinsfrage, costituendone il risvolto più enigmatico e inquietante.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sorgo rosso
Sorgo rosso

Mo Yan, R. Lombardi
Ilona arriva con la pioggia
Ilona arriva con la pioggia

E. Franco, F. Baroelli, Alvaro Mutis
La bella estate
La bella estate

Pavese Cesare
Il carcere
Il carcere

Pavese Cesare
Paesi tuoi
Paesi tuoi

Pavese Cesare
Descrizioni di descrizioni
Descrizioni di descrizioni

P. Paolo Pasolini