Logica misconosciuta del «Capitale» (La)

Logica misconosciuta del «Capitale» (La)

Questo libro intende convincere il lettore che "Il Capitale", un'opera considerata di solito difficile, è invece abbordabile. Esso si propone di fargliela scoprire percorrendola per intero, senza ridurla al solo Libro I, come purtroppo avviene abitualmente. Restituire l'opera di Marx nella sua propria logica permette di comprenderne la notevole coerenza; e, soprattutto, ne fa cogliere il senso profondo che è contenuto in pieno nel suo sottotitolo: Critica dell'economia politica. Ovvero critica del capitalismo in quanto "mondo alla rovescia", un mondo nel quale le cose comandano sugli uomini, ergendosi dinanzi a loro come divinità barbare che esigono senza tregua sempre nuovi sacrifici umani. Appare così in tutta la sua luce la radicalità del progetto che sottostà a "Il Capitale": rovesciare questo "mondo alla rovescia", affinché l'umanità, appropriandosi delle sue condizioni di esistenza, diventi finalmente "una associazione di uomini liberi che lavorano con mezzi di produzione comuni e spendono coscientemente le loro molte forze di lavoro individuali come una sola forza-lavoro sociale".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giordania
Giordania

Editoriale Domus
Shoeless Joe
Shoeless Joe

Kinsella, William P.
Il profeta di Zongo Street
Il profeta di Zongo Street

Ali, Mohammed N.
Litania di un arbitro
Litania di un arbitro

Thomas Brussig
Popville. Ediz. illustrata
Popville. Ediz. illustrata

Sorman Joy, Rogaud Louis, Boisrobert Anouck
Costruiamo le antenne direttive
Costruiamo le antenne direttive

Nerio Neri, Rinaldo Briatta
Filosofia antica
Filosofia antica

M. Bonazzi
Verso una civiltà solare
Verso una civiltà solare

Omraam Mikhael Aivanhov, B. Buchal, C. Camalich
Temple bar. The english of management, politics law and economics british and american readings
Temple bar. The english of management, p...

Caimi Annamaria, Porcelli Gianfranco