Lezioni sulla destinazione del dotto (1811)-La dottrina della scienza, esposta nel suo profilo generale (1810)

Lezioni sulla destinazione del dotto (1811)-La dottrina della scienza, esposta nel suo profilo generale (1810)

Le "Lezioni sulla destinazione del dotto" rappresentano la versione della "Sittenlehre fur Gelehrte" tenuta da Fichte nel 1811 presso l'Università di Berlino. Inquadrate al livello dell'elaborazione dottrinale raggiunta nel biennio precedente, le conferenze si arricchiscono con la descrizione della figura dell'artista, tracciata con ideale riferimento all'incontro tra il filosofo e Beethoven. La "Dottrina della Scienza, esposta nel suo profilo generale" riporta il contenuto della "Schlusvorlesung" del corso concluso nell'inverno 1810 nella stessa università. Essa rappresenta un contributo prezioso, nell'intero itinerario produttivo fichtiano: è la presentazione, in sintesi, dell'intera "Dottina della Scienza", nel "Mittelpunkt" speculativo a cavallo tra gli anni 1809 e 1811. Il volume ricostruisce integralmente le due opere a livello testuale, identificando un tessuto teoretico comune, nel quadro di un reciproco intreccio, fondativo e tematico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Melantone e l'Italia
Melantone e l'Italia

Caponetto Salvatore
Introduzione alle lingue semitiche
Introduzione alle lingue semitiche

Giovanni Garbini, Olivier Durand
Via crucis
Via crucis

Raissa Maritain, N. Ghiglia, Jacques Maritain
Ramakrishna e la via dell'amore
Ramakrishna e la via dell'amore

Carl A. Keller, G. Giannuzzi, M. Merret, A. Scarano
Bergamo passo passo...
Bergamo passo passo...

Gelmi Beatrice, Sacchiero Valeriano, Pirola Beppe
Lo stesso e l'altro. Carattere e identità in adolescenza
Lo stesso e l'altro. Carattere e identit...

Enrico Mangini, C. Esposito, Emilia Ferruzza
Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli
Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli

A. Zani, Rafael Aguirre Monasterio, S. Campanini, Antonio Rodríguez Carmona, Antonio Rodriguez Carmona