Occhi della lingua (Gli)

Occhi della lingua (Gli)

Movendo da una lettera del 1926 di Gershom Scholem a Franz Rosenzweig sulla condizione della lingua ebraica Derrida affronta i temi dell'ebraismo, del sionismo, della spettralità e del messianismo, ricongiungendoli alla più generale questione del Nome di Dio. Ne nasce un significativo contributo per riflettere su alcuni dei motivi che caratterizzano l'ultimo tempo dell'Opera del filosofo francese e per lasciare spalancare lo sguardo sull'oscura vertigine della lingua.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La collina dei sogni
La collina dei sogni

Manuela Moretto Battistella
Materia medica viva. 5.Da Berberis Vulgaris a Butyric Acid
Materia medica viva. 5.Da Berberis Vulga...

R. Pomposelli, George Vithoulkas, M. T. Pezzoli Codecà
Materia medica viva. 2.Da Ammoniacum Gummi ad Argentum Nitricum
Materia medica viva. 2.Da Ammoniacum Gum...

R. Pomposelli, George Vithoulkas, M. T. Pezzoli Codecà
Astronomia
Astronomia

Anna M. Gandolfi
Livio Seguso sculture. La scultura come progetto poetico
Livio Seguso sculture. La scultura come ...

D. Lazzarini, D. Labbrofrancia, E. Di Martino
Il gioco dell'oca
Il gioco dell'oca

Cristina Censi