Occhi della lingua (Gli)

Occhi della lingua (Gli)

Movendo da una lettera del 1926 di Gershom Scholem a Franz Rosenzweig sulla condizione della lingua ebraica Derrida affronta i temi dell'ebraismo, del sionismo, della spettralità e del messianismo, ricongiungendoli alla più generale questione del Nome di Dio. Ne nasce un significativo contributo per riflettere su alcuni dei motivi che caratterizzano l'ultimo tempo dell'Opera del filosofo francese e per lasciare spalancare lo sguardo sull'oscura vertigine della lingua.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Diritto ed economia. Per il biennio
Diritto ed economia. Per il biennio

Fabrizio Galimberti, Pierfrancesco Lotito, Luca Paolazzi
Economia politica. Temi e percorsi modulari. Per le Scuole superiori. Con floppy disk
Economia politica. Temi e percorsi modul...

Fabrizio Galimberti, Luca Paolazzi
Nuovo corso di diritto ed economia. Per il biennio (1). Con floppy disk
Nuovo corso di diritto ed economia. Per ...

Pierfrancesco Lotito, Fabrizio Galimberti, Luca Paolazzi
Nuovo corso di diritto ed economia. Per il biennio vol.2
Nuovo corso di diritto ed economia. Per ...

Pierfrancesco Lotito, Fabrizio Galimberti, Luca Paolazzi
Nuovo corso di diritto ed economia. Per il biennio. Con floppy disk
Nuovo corso di diritto ed economia. Per ...

Pierfrancesco Lotito, Fabrizio Galimberti, Luca Paolazzi