Ermeneutica delle migrazioni. Saggi, discorsi, contributi

Ermeneutica delle migrazioni. Saggi, discorsi, contributi

Il volume si propone di fare il punto sul complesso concetto di ellenismo e sulla sua 'fortuna', cioè sull'influenza di quell'età sulle successive fasi della storia antica e sulla cultura moderna ed è rivolto a quanti intendono approfondire un dibattitto di recente divenuto assai vivace, soprattutto in ambito anglosassone, sul periodo della storia greco-romana o, forse meglio, della storia mediterranea, che ci appare più vicino, oscillante tra frammentazione politica e translatio imperii, tra nostalgia di uno straordinario passato creativo in ambito letterario, artistico e filosofico e orgoglio di un presente raffinato, erudito e 'tecnologico', infine tra insoddisfacenti soluzioni filosofiche e attese religiose nel segno di un universalismo cosmopolita. Nei saggi qui raccolti, frutto di un ciclo di conferenze tenute in Università Cattolica tra il 2009 e il 2011, confluiscono molteplici prospettive: storica, storico-artistica, storiografica, filosofica, religiosa, letterario-culturale, che intendono suggerire un ampio spettro di riflessioni inteso a caratterizzare la complessità stessa dell'ellenismo come categoria storica e ideale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Oltre la soglia. Una vita nell'Opus Dei. Un viaggio nel fanatismo
Oltre la soglia. Una vita nell'Opus Dei....

Gianni Guadalupi, Maria del Carmen Tapia
Guida ai canarini
Guida ai canarini

Gismondi Elisabetta
Il Rottweiler
Il Rottweiler

Filippo Cattaneo
Il bovaro del bernese
Il bovaro del bernese

Cattaneo Filippo
Il bassotto
Il bassotto

Micaela Cantini
L'alano
L'alano

Filippo Cattaneo
Il Setter Inglese
Il Setter Inglese

Cattaneo Filippo