La misura dell'umano. Ontoteologia e differenza in Jean-Luc Marion

La misura dell'umano. Ontoteologia e differenza in Jean-Luc Marion

La misura dell'umano e, conseguentemente, la dismisura del divino s'impongono in questo lavoro come i termini attraverso i quali ripercorrere la filosofia di J.-L. Marion quale è esposta in alcuni suoi primi scritti come "L'idolo e la distanza e Dio senza essere". In essi il filosofo francese indaga la questione della fine della metafisica attraverso il problema della morte di Dio e dell'ontologia heideggeriana, nel segno della possibilità di un discorso su Dio in grado di emanciparlo tanto dai limiti ristretti del pensiero metafisico e dell'ontoteologia che lo riducono inevitabilmente a un "Dio", circoscritto da quelle virgolette che sono la cifra visibile nel corpo del testo scritto della misura dell'umano, quanto da quelli inediti di una differenza ontologica che si manifesta come un altro nuovo e inatteso ostacolo per la rivelazione. Unica via possibile sarà un pensiero del dono come messa fuori gioco della differenza stessa, conquistato attraverso un serrato confronto con E. Lévinas e J. Derrida.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Attorno al fuoco
Attorno al fuoco

Chiara Salmaggi, Dee Brown
L'amore per la vita. Letture radiofoniche
L'amore per la vita. Letture radiofonich...

Hans Jurgen Schultz, F. Saba Sardi, Erich Fromm
Poesie
Poesie

Guido Guinizzelli, E. Sanguineti
Nel nome di Salomé
Nel nome di Salomé

Julia Alvarez
Intrigo a Gerusalemme
Intrigo a Gerusalemme

Marek Halter, Eliane Nortey
Don Puglisi
Don Puglisi

Francesco Deliziosi
Me ciamava per nome: 44.787. Vierundvierzigtausendsiebenhundertsiebenundachtzig. Risiera di San Sabba (I)
Me ciamava per nome: 44.787. Vierundvier...

Marco Coslovich, Renato Sarti