L'A-venire di Derrida

L'A-venire di Derrida

A dieci anni dalla scomparsa di Jacques Derrida, il volume raccoglie gli Atti di un Convegno internazionale svoltosi a Milano e Bergamo dal 10 al 12 ottobre 2012. "Pensare l'a-venire di Derrida" non significa soltanto prendere atto di quanto ancora sia carica di futuro la monumentale opera di questo filosofo. Il suo lascito immenso, come un testamento e una promessa, chiede di essere ereditato e perciò rilanciato, "l'a-venire" di Derrida, della sua opera, consiste anzitutto nel suo evento - parola chiave della riflessione del filosofo francese -, vale a dire nel suo sorprendente e intempestivo accadere. Insofferente nei confronti di ogni classificazione e di ogni "scolastica", il pensiero derridiano continua infatti a scuotere e a provocare. Come un sisma la cui onda d'urto non cessa di propagarsi, la decostruzione intrapresa da Derrida seguita a far tremare il suolo del pensiero, a sconvolgerne gli assetti consolidati, richiamando a una responsabilità filosofica urgente: fare i conti con quello che oggi accade, in tutti i campi e a tutti i livelli etico, giuridico, politico -, ripensarne lo statuto, senza abbandonarsi a comodi irrazionalismi, per aprirsi il più possibile all'"a-venire". E questa la direzione in cui si muovono, ciascuno secondo la propria traiettoria, i saggi del presente volume.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Se papà fa il casalingo. Come incarnare efficacemente il ruolo di
Se papà fa il casalingo. Come incarnare...

Baccilieri Francesco, Nenzioni Federico
La scelta giusta. Orientarsi dopo la terza media
La scelta giusta. Orientarsi dopo la ter...

Anna Maria Arcari, Katia Provantini
Non può esser vera la religione giudaica
Non può esser vera la religione giudaic...

Alfonso Maria de' Liguori (sant')
Le notificazioni e le comunicazioni telematiche nel processo civile
Le notificazioni e le comunicazioni tele...

Villecco Bettelli, Alessandra
Le tecniche grafiche come strumento di valutazione del trauma infantile
Le tecniche grafiche come strumento di v...

M. Rosaria Como, Giovanna Manna
Il silenzio
Il silenzio

Ada, Zapperi Zucker
Lo sviluppo socio-emozionale nella prima infanzia. Applicazione di uno strumento di osservazione nell'asilo nido
Lo sviluppo socio-emozionale nella prima...

Alessia Carleschi, Rosa Ferri, Arturo Orsini
Legami resistenti. La clinica familiare nel contesto istituzionale
Legami resistenti. La clinica familiare ...

Arcidiacono Caterina, Ferrari Bravo Gabriella