L'A-venire di Derrida

L'A-venire di Derrida

A dieci anni dalla scomparsa di Jacques Derrida, il volume raccoglie gli Atti di un Convegno internazionale svoltosi a Milano e Bergamo dal 10 al 12 ottobre 2012. "Pensare l'a-venire di Derrida" non significa soltanto prendere atto di quanto ancora sia carica di futuro la monumentale opera di questo filosofo. Il suo lascito immenso, come un testamento e una promessa, chiede di essere ereditato e perciò rilanciato, "l'a-venire" di Derrida, della sua opera, consiste anzitutto nel suo evento - parola chiave della riflessione del filosofo francese -, vale a dire nel suo sorprendente e intempestivo accadere. Insofferente nei confronti di ogni classificazione e di ogni "scolastica", il pensiero derridiano continua infatti a scuotere e a provocare. Come un sisma la cui onda d'urto non cessa di propagarsi, la decostruzione intrapresa da Derrida seguita a far tremare il suolo del pensiero, a sconvolgerne gli assetti consolidati, richiamando a una responsabilità filosofica urgente: fare i conti con quello che oggi accade, in tutti i campi e a tutti i livelli etico, giuridico, politico -, ripensarne lo statuto, senza abbandonarsi a comodi irrazionalismi, per aprirsi il più possibile all'"a-venire". E questa la direzione in cui si muovono, ciascuno secondo la propria traiettoria, i saggi del presente volume.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dolomiti. La grande guerra
Dolomiti. La grande guerra

Gunther Obwegs, Michael Wachtler
P.O.V. Ediz. numerata
P.O.V. Ediz. numerata

Alejandro Gomez de Tuddo, R. Di Paolo, Cécile Mainardi
Come fu che Gigi la seppia perse l'inchiostro
Come fu che Gigi la seppia perse l'inchi...

L. Sossi, Roberta Angeletti, Fulvia Degl'Innocenti
Scoubidou divertenti
Scoubidou divertenti

Ingrid Moras
Piccole mani. Guida didattica
Piccole mani. Guida didattica

Cinzia Binelli, Monica Puggioni