Lo spettatore ironico. La solidarietà nell'epoca del post-umanitarismo

Lo spettatore ironico. La solidarietà nell'epoca del post-umanitarismo

Quali emozioni proviamo nel partecipare a un quiz online, scoprire le confessioni personali della nostra star preferita, assistere dal vivo a un concerto rock o condividere il tweet di un giornalista? Muovendo dalla relazione tra "ciò che si prova" e "ciò che si può fare" in un'epoca di clicktivism e branding umanitario, il libro analizza i modi in cui la comunicazione della solidarietà verso gli altri distanti e vulnerabili è mutata nel corso degli ultimi quattro decenni. Attraverso le campagne di Oxfam e Amnesty International, l'advocacy di Audrey Hepburn e Angelina Jolie, i concerti di Live Aid e Live 8, le informazioni giornalistiche e il live blogging di catastrofi riportate dalla BBC, l'autrice ci invita a comprendere con maggiore chiarezza come lo spettacolo della sofferenza stia impercettibilmente ma inesorabilmente trasformando l'occidente in un tipo specifico di attore pubblico: lo spettatore ironico delle vulnerabili vite altrui.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lucca. Storia e capolavori
Lucca. Storia e capolavori

Giuliano Chelazzi
Lucca. Historia y obras maestras
Lucca. Historia y obras maestras

Giuliano Chelazzi, I. Giraudo
Tuscany. Gastronomical guide
Tuscany. Gastronomical guide

P. Francesco Listri
Toscana. Guia gastronomica
Toscana. Guia gastronomica

P. Francesco Listri
Heel Verona
Heel Verona

J. Bourgonje, Ezio Renda