E se le rane richiedessero un re?

E se le rane richiedessero un re?

Jan Spurk esamina l'attualità del testo "Le rane che chiedono un re" di Sartre (1958). Per Spurk noi stiamo vivendo la fine di un'epoca e dobbiamo inventarci l'avvenire. Sebbene il testo di Sartre, scritto poco prima del referendum sulla Costituzione della V Repubblica, non descriva esattamente una realtà comparabile alla nostra, tuttavia Spurk riesce a offrire una panoramica della situazione critica contemporanea, che ci appare come una radicalizzazione della situazione descritta da Sartre: lo scacco del sistema politico, la personalizzazione, la serialità come caratteristica specifica dell'industria culturale, l'incapacità dello "spazio pubblico" di generare del pubblico. La dialettica tra spazio pubblico e privatizzazione dei bisogni e degli impulsi sono altri aspetti importanti analizzati nel testo e l'immagine della "palude che si dissecca" mette in rilievo una crisi che coinvolge a pieno il mondo d'oggi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gesù il Cristo nella fede della Chiesa. 2/2: La Chiesa di Costantinopoli nel VI secolo
Gesù il Cristo nella fede della Chiesa....

Alois Grillmeier, V. Gatti, A. Zani
L'Antico Testamento nel primo cristianesimo. Canone e interpretazione alla luce della ricerca moderna
L'Antico Testamento nel primo cristianes...

L. Rezzonico, L. Redana, E. Earle Ellis
Marca nobilissima. La provincia di Treviso. Ediz. italiana e inglese
Marca nobilissima. La provincia di Trevi...

Bellieni Andrea, Marton Paolo
Sognare Venezia. Ediz. italiana e inglese
Sognare Venezia. Ediz. italiana e ingles...

Bertuzzi Fernando, Prandin Ivo, Sgarbi Vittorio
Cercare Venezia
Cercare Venezia

Renato Pestriniero, Neil Watson
Udine
Udine

Fulvio Roiter, Piero Fortuna
Asolo. La perla del Veneto. Ediz. italiana e inglese
Asolo. La perla del Veneto. Ediz. italia...

Brusatin Manlio, Roiter Fulvio
Psicoanalisi e metodo: 3
Psicoanalisi e metodo: 3

Maffei Giuseppe
Autobiografia (1613)
Autobiografia (1613)

Roberto Bellarmino (san)