Antropocentrismo e post-umano. Una gerarchia in bilico

Antropocentrismo e post-umano. Una gerarchia in bilico

L'antropocentrismo è una delle più radicate tradizioni del pensiero occidentale: fondato sulla superiorità e sulla centralità dell'uomo nell'ordine del vivente, esso ha autorizzato e continua ad autorizzare ogni possibile forma di violenza e di sfruttamento nei confronti della natura e degli animali non-umani. Oggi questa macchina plurisecolare e apparentemente inossidabile - alimentata da categorie, credenze, miti e procedure - vacilla sotto i colpi di nuove domande critiche e di inedite istanze emancipative, molte delle quali trovano posto nel dibattito sul post-umano. Si tratta tuttavia di una macchina complessa e reattiva, capace di risorgere dalle sue sconfitte e di riproporsi nelle più svariate vesti: ad essa bisogna opporre quindi un lavoro critico paziente e capillare, che sappia raccogliere e mobilitare gli indizi di una diversa razionalità filosofica, etica e politica. Di questo compito si fanno carico i contributi raccolti nel presente volume.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cronaca dei sentimenti
Cronaca dei sentimenti

Andreoli Vittorino
Il suono della montagna
Il suono della montagna

Yasunari Kawabata, A. Ricca Suga
Corso di telecomunicazioni. Per le Scuole superiori. 1.Fondamenti
Corso di telecomunicazioni. Per le Scuol...

Maurizio Antonelli, Massimo Salza
Le affinità elettive
Le affinità elettive

Goethe, Johann Wolfgang