Anglomanie settecentesche: le prime grammatiche d'inglese per italiani

Anglomanie settecentesche: le prime grammatiche d'inglese per italiani

I rapporti anglo-italiani giungono a una svolta nel Settecento, quando l'Inghilterra diviene un modello di progresso nel campo politico, scientifico ed economico per l'Italia e, più tardi, per gran parte dell'Europa. Questo mutamento di prospettiva non emerge solo dal fatto che fosse più semplice stabilire contatti interlinguistici e interculturali tra le due nazioni, ma anche dalla creazione di una produzione specifica di grammatiche da parte di autori italiani che, rielaborando testi delle tradizioni anglo-francese, anglo-italiana e inglese in Inghilterra, pubblicano sei manuali d'inglese Pleunus 1701, Altieri 1728, Baretti 1762, Barker 1766, Dalmazzoni 1788 e Baselli 1795- rivolti espressamente a studenti italiani e compilati per soddisfarne i bisogni commerciali, linguistici, culturali e intellettuali. Il presente lavoro ricostruisce le caratteristiche di questa tradizione grammaticografica mediante la descrizione e l'interpretazione degli elementi linguistico-testuali e discorsivi relativi alle micro- e macro-sezioni dei sei manuali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Milly la vampira e il famelico Mr. McBurg
Milly la vampira e il famelico Mr. McBur...

Sonia Holleyman, Hiawyn Oram, Antonella Baldo
Gli arancini di Montalbano
Gli arancini di Montalbano

Camilleri Andrea
Il nuovo potere delle donne
Il nuovo potere delle donne

Simona Argentieri, Ilda Bartoloni
Didì dei Caraibi
Didì dei Caraibi

Mestron Herve
Soumchi
Soumchi

Glauco Arneri, Amos Oz, Fabian Negrin
Il giudizio di Paride
Il giudizio di Paride

Giusi Quarenghi, Marco Biassoni
Lontana dal mio giardino
Lontana dal mio giardino

Kate Atkinson, Maria Teresa Merenco, M. T. Marenco
Città della pianura
Città della pianura

McCarthy Cormac
Poetica e filosofia della storia
Poetica e filosofia della storia

Roberto Gilodi, R. Gilodi, Peter Szondi, Gianluca Garelli, F. Vercellone
Un sapere sottile
Un sapere sottile

Yeng Sheng, Florence Castiglioni