Beni comuni 2.0. Contro-egemonia e nuove istituzioni

Beni comuni 2.0. Contro-egemonia e nuove istituzioni

"'Beni Comuni 2.0' è un libro generazionale. Tutti i contributi sono scritti da giovani studiosi i quali, mentre si svolgevano i lavori della Commissione Ministeriale che ha dato il via alla riflessione della cultura giuridica italiana sui beni comuni (ed. Commissione Rodotà, DM Giustizia 21 giugno 2007), non erano neppure laureati. Una generazione di studiosi che si è formata nella temperie culturale della grande crisi e che direttamente partecipa della condizione di precarietà che il sistema universitario italiano riserva in modo purtroppo generalizzato alle giovani leve. In questo senso gli autori e i curatori del volume sono una generazione di 'nativi' dei beni comuni." (Dalla Postfazione di Ugo Mattei)
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nostalgia
Nostalgia

L. Montagnani, Elena Sikorskaja, Vladimir Nabokov
Abbraccio mortale
Abbraccio mortale

Anthony Read, David Fisher, P. Bairati
I Brettii
I Brettii

P. Giovanni, Guzzo
Storia dell'ermeneutica
Storia dell'ermeneutica

Gusdorf Georges
Il mancato traforo del Campo dei fiori
Il mancato traforo del Campo dei fiori

Mondini Piero, Bulferetti Luigi
Vent'anni dopo. Saggio su una generazione senza ricordi
Vent'anni dopo. Saggio su una generazion...

Loredana Sciolla, Luca Ricolfi
La vienna di Karl Kraus
La vienna di Karl Kraus

Edward Timms, G. Arganese, M. Cupellaro
Vie della cultura linguistica
Vie della cultura linguistica

Harald Weinrich, M. Lipparini