Ritorno all'oggetto interiore. Ipotesi sul percorso mistico

Ritorno all'oggetto interiore. Ipotesi sul percorso mistico

Con oggetto interiore intendiamo qui il "patrimonio" di un individuo alla nascita, vale a dire la sua configurazione interiore originaria, a lui specifica. Con la socializzazione, questi dati originari si offuscano e si cancellano. Imparando a volere, a usare i sensi e a ricordare, il bambino si allontana dal proprio oggetto interiore. Questo libro legge l'esperienza mistica come un ritorno, o un tentato ritorno, a questa configurazione originaria. Il percorso mistico passa infatti attraverso la rinuncia all'intelletto, alla volontà e alla stessa memoria: vale a dire, a tutte le acquisizioni della socializzazione. Tradizionalmente interpretato come una ascesa a Dio, tale percorso appare allora, più che un'ascesa verso un Qualcuno sopra di sè, un ritorno a un Qualcosa dentro di sè. Il Dio dei mistici, di fatto, è assai diverso dal Dio dei teologi. E un Dio del tutto personale, che nasce continuamente nell'anima di ciascuno, e diverso per ogni mistico. Un Dio che ama la diversità, e gode che sia ricostituita in ogni soggetto, con mezzi semplici, umani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dove il sole non sorge mai
Dove il sole non sorge mai

Giorgio Scerbanenco
Heart-out
Heart-out

Aldo Di Gennaro, Guglielmo Fiamma
Il bambino e la città. Crescere in ambiente urbano
Il bambino e la città. Crescere in ambi...

P. Nicoletti Altimari, Colin Ward
Wilfred R. Bion
Wilfred R. Bion

Galimberti Fabio
La magia e le ligature
La magia e le ligature

Giordano Bruno, L. Parinetto
Niagara
Niagara

Francesca Avanzini, F. Avanzini, Jane Urquhart
Ripensare la vita
Ripensare la vita

Peter Singer, Stefano Rini
Con cuore di donna
Con cuore di donna

Carla Capponi
Tracce dell'anima
Tracce dell'anima

Carlo Castellaneta