Schegge messianiche. Filosofia, religione, politica

Schegge messianiche. Filosofia, religione, politica

In una delle tesi del suo celebre scritto "Sul concetto di storia", Walter Benjamin parla del «concetto di presente inteso come quell'adesso, nel quale sono disseminate e incluse schegge del tempo messianico». I saggi raccolti in questo volume, come sparsi frammenti, mostrano tuttavia l'invisibile filo che ne imbastisce la trama unitaria proprio nel costante riferimento all'indice messianico che ne è, più o meno esplicitamente, il motivo di fondo comune. Scandagliando il pensiero di Benjamin, Derrida, Quinzio, Welte, Weil, questi scritti lasciano intravedere in filigrana come il riferimento al messianismo, al di là dell'alveo religioso in cui è sorto, in diverse forme e declinazioni, attraversi il pensiero del Novecento, sollecitando un'interrogazione filosofica ineludibile che investe anche l'ambito del Politico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte dell'Islam
L'arte dell'Islam

Titus Burckhardt, Luca Tognoli
Tracce nel buio
Tracce nel buio

Dean R. Koontz, A. Caminiti, Annabella Caminiti
Diritti e confini. Dalle costituzioni nazionali alla Carta di Nizza
Diritti e confini. Dalle costituzioni na...

Mario Comba, Joseph H. H. Weiler
Premiere 6
Premiere 6

Roberto Celano
Paint Shop Pro
Paint Shop Pro

Bruno Gioffrè, Nicola Castrofino
Access 2002
Access 2002

Silvia Vaccaro