Alterità. Lezioni milanesi per la Cattedra Rotelli

Alterità. Lezioni milanesi per la Cattedra Rotelli

Alterità. Lezioni milanesi per la Cattedra Rotelli: Pensare l'alterità è una posta in gioco decisiva per la comprensione del mondo contemporaneo. Le lezioni che François Jullien ha tenuto all'Università San Raffaele di Milano interrogano la questione dell'Altro sia in termini culturali, sia in termini personali. L'incontro con una cultura "altra" viene indagato, in particolare, in riferimento alla Cina e agli scarti che essa apre rispetto alle categorie di pensiero europee. Attraverso l'esplorazione degli scarti fra le culture, Jullien intende favorire lo sviluppo di un "tra" in cui si possa promuovere un comune intensivo. Così, introducendo concetti come l'intimo, che si scarta dal "frastuono dell'amore", o la connivenza, che esprime l'intesa implicita con l'Altro e con il suo mondo, si delineano le condizioni di possibilità di un'ex-istenza del soggetto che si tenga "fuori di sé" per incontrare l'Altro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eterni ricordi
Eterni ricordi

Morabito Claudia
Amori diversi
Amori diversi

Elisa L. Carella
Se mi ami... parlami!
Se mi ami... parlami!

Zenobi, M. Cristina
Reportage
Reportage

M. Rosa Schiavini
Piccole barche
Piccole barche

Paolo Colombo
In(v/n)ero
In(v/n)ero

Cottone Mattia
Pensieri e realtà
Pensieri e realtà

Carmela Santoro
Tintoretto. Ediz. inglese
Tintoretto. Ediz. inglese

Marini Francesca
Raffaela Mariniello. Souvenirs d'Italie 2006-2011. Edoz. italiana e inglese. Ediz. bilingue
Raffaela Mariniello. Souvenirs d'Italie ...

Fiorentino Giovanni, Parrella Valeria, Bonito Oliva Achille
Franco Guerzoni. Museo ideale
Franco Guerzoni. Museo ideale

Tagliafierro Marco