Jung e il cinema. il pensiero post-junghiano incontra l'immagine filmica

Jung e il cinema. il pensiero post-junghiano incontra l'immagine filmica

Jung e il cinema. il pensiero post-junghiano incontra l'immagine filmica: Il pensiero di Jung non è utile solo per la terapia: è un mezzo per interpretare il mondo, e quindi anche per comprendere il linguaggio dei film. Tra "Pulp Fiction", "Blade Runner" e "2001: Odissea nello spazio", questo libro applica per la prima volta la psicologia junghiana all'analisi cinematografica. Per tutti gli appassionati di cinema, ma anche per chi si interessa di cultural studies e di media studies, una lettura interdisciplinare, originale e innovativa del "pensiero del profondo".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conosciamo il corpo umano. Anatomia, fisiologia, educazione alla salute. Ediz. azzurra. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Conosciamo il corpo umano. Anatomia, fis...

Gerard J. Tortora, Bryan Derrickson
Matematica.verde. Con Maths in english. Con e-book. Con espansione online. Vol. 4
Matematica.verde. Con Maths in english. ...

Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella
Scienza dei materiali dentali e laboratorio. Con espansione online
Scienza dei materiali dentali e laborato...

Recchia Silvia, De Benedetto Andrea
Chimica.blu. Dalla materia alle proprietà periodiche. Per il biennio delle Scuole superiori. Con espansione online
Chimica.blu. Dalla materia alle propriet...

Brady James E., Senese Fred, Pignocchino Maria Cristina