Teoria e critica della regolazione sociale (2017). 1: Privati del pubblico ovvero dell'indistinzione

Teoria e critica della regolazione sociale (2017). 1: Privati del pubblico ovvero dell'indistinzione

L'idea del privato, come sfera sottratta a qualunque ingerenza esterna, è dialetticamente legata alla stessa costruzione di una sfera pubblica. Ma l'odierna esibizione solipsistica del privato in che termini incide sul tessuto delle relazioni sociali e pubbliche? In quale misura disgrega la trama sociale su cui la dimensione pubblica deve fondarsi? E ancora, in che termini la società digitale del controllo determina la riduzione della percezione soggettiva di un'autentica sfera privata? In che termini determina l'espansione abnorme della sfera pubblica con la paradossale conseguenza di un mondo di vita interamente pubblico e quindi per nulla pubblico? A partire, tra gli altri, da tali spunti, in questo numero si dà vita a una riflessione sulla tenuta odierna delle categorie di pubblico e privato, quali fondamenti dell'assetto sociale e istituzionale moderno.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Teoria e critica della regolazione sociale (2017). 1: Privati del pubblico ovvero dell'indistinzione
  • Autore: Alessio Lo Giudice
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 124
  • Formato:
  • ISBN: 9788857546636
  • Bambini e ragazzi - Libri illustrati

Libri che ti potrebbero interessare

L'anima di una cattiva compagnia. Vita e imprese mirabolanti di Vladimir Vysockij
L'anima di una cattiva compagnia. Vita e...

Buvina Elena, Curletto M. Alessandro
Etica hacker
Etica hacker

Matteo Marcheggiani
Michael Jackson. A visual documentary 1958-2009. Biografia completa del re del pop
Michael Jackson. A visual documentary 19...

A. Tusa, Adrian Grant, L. Riccardi
PFM. Due volte nella vita
PFM. Due volte nella vita

Franz Di Cioccio