La lingua dei segni nella Vergine delle rocce. Un'ipotesi sulla firma di Leonardo

La lingua dei segni nella Vergine delle rocce. Un'ipotesi sulla firma di Leonardo

La lingua dei segni nella Vergine delle rocce. Un'ipotesi sulla firma di Leonardo: Nel 1482 Leonardo giunse a Milano per lavorare alla corte di Ludovico il Moro e nel corso dei primi anni soggiornò nella parrocchia di San Vincenzo in Prato, ospite della famiglia De Predis. Tra i sette fratelli De Predis c'era anche Cristoforo, eccellente miniaturista, che, nato sordo, si esprimeva per mezzo di "certi segni". In questo saggio la storica dell'arte Maria Pirulli torna su questo singolare rapporto e sull'influenza che la lingua dei segni ha avuto sull'opera leonardesca, con particolare riferimento a uno dei più celebri dipinti dell'artista: la "Vergine delle rocce". Cosa si nasconde dietro la gestualità delle figure presenti nella scena raffigurata da Leonardo? Maria Pirulli ricostruisce questo straordinario e insospettabile dialogo tra arte e linguaggio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Angelina e Henry. Ediz. illustrata
Angelina e Henry. Ediz. illustrata

Holabird Katharine, Craig Helen
Memorie di un contadino
Memorie di un contadino

Jean-Marie Déguignet, Bernez Rouz, Maresa Vallone, Sergio Luzzatto
Klito
Klito

Giuseppe Carlotti
La casa delle onde
La casa delle onde

Giuseppe Conte
Sulle ninne nanne
Sulle ninne nanne

Federico Garcia Lorca, L. Prada
La ragazza giusta per Cairo Jim. Ascesa alla dimora degli dei
La ragazza giusta per Cairo Jim. Ascesa ...

Geoffrey McSkimming, D. J. Scotta, F. Negrin
Non uccidere in nome di Dio
Non uccidere in nome di Dio

Giovanni Paolo II (papa), Natale Benazzi