Dio è una foglia marcita, in autunno. Le voci immortali del mito

Dio è una foglia marcita, in autunno. Le voci immortali del mito

Le voci del mito prendono corpo nei personaggi letterari e raccontano cosa resta di Dio quando il fondamento sacrificale delle religioni tramonta e muore. Nell'epoca della secolarizzazione, l'autrice s'interroga sullo statuto della fede attraverso la rilettura dei miti classici nella società contemporanea. Se la dimensione trascendentale del divino scompare, tale fenomeno non intacca le figure mitologiche che hanno plasmato la cultura occidentale. E, piuttosto, il loro statuto e il loro ruolo nella struttura sociale a trasformarsi. Attraverso un'analisi ermeneutica il volume tenta di rendere conto di tali cambiamenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Schiaccianoci e il Re dei topi
Schiaccianoci e il Re dei topi

Hoffmann, Ernst T. A.
Il delfino
Il delfino

Sergio Bambaren, A. Pastore, O. Astromujoff
L'altra India. La tradizione razionalista e scettica alle radice della cultura indiana
L'altra India. La tradizione razionalist...

Gianni Rigamonti, Amartya Sen
Il lago dei cigni e altre storie dai balletti
Il lago dei cigni e altre storie dai bal...

P. Mazzarelli, Geraldine McCaughrean, A. Barrett
Costruire
Costruire

Francesca Di Chiara, C. Alberto Michelini
Le quattro stagioni. Una storia ispirata alle musiche di Antonio Vivaldi. Con CD Audio
Le quattro stagioni. Una storia ispirata...

Pia Valentinis, Chiara Carminati
Feed
Feed

B. Capatti, M. T. Anderson