Un uomo fratello. Carteggio (1937-1982)

Un uomo fratello. Carteggio (1937-1982)

Un uomo fratello. Carteggio (1937-1982): Documento di una profonda solidarietà umana e intellettuale, il carteggio fra Vittorio Sereni e Carlo Betocchi illumina di nuovi riflessi il dibattito sul fare poesia in Italia negli anni del secondo conflitto mondiale e della ricostruzione. Lo scambio epistolare inizia difatti alla fine degli anni Trenta, quando Betocchi favorisce l'esordio di Sereni su «Frontespizio», e si sviluppa pressoché ininterrottamente fino al tempo della sua piena maturità e della sua definitiva affermazione, chiudendosi solo in seguito alla prematura scomparsa del poeta luinese avvenuta nel 1983. Introduzione di Clelia Martignoni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mamme tristi. Vincere la depressione post-parto
Mamme tristi. Vincere la depressione pos...

D. Leveni, D. Piacentini, P. Morisini
Largo arrivo io! Manuale di auto aiuto per i bambini iperattivi e i loro genitori
Largo arrivo io! Manuale di auto aiuto p...

Monica Dacomo, Mario Di Pietro
Col cavolo la cicogna! Raccontare ai bambini tutta la verità su amore e sessualità
Col cavolo la cicogna! Raccontare ai bam...

Pellai Alberto, Calaba Barbara
Zero. Aspetti concettuali e didattici
Zero. Aspetti concettuali e didattici

Bruno D'Amore, Martha Isabel Fandino Pinilla