Verdi parole. Un'analisi linguistica del discorso «green»

Verdi parole. Un'analisi linguistica del discorso «green»

Il tema della sostenibilità e della compatibilità ambientale è oramai di dominio pubblico, e alimenta una sensibilità ecologica che si manifesta e si diffonde attraverso il discorso. Le «verdi parole» cui rimanda il titolo sono quelle che, da differenti palcoscenici, costruiscono e trasmettono un'ideologia e un sistema di valori che potremmo definire «ecologista», ma che, nello stesso tempo, rappresentano in molti ambiti un alibi linguistico per pratiche invasive e spregiudicate. Il volume ripercorre le tappe della formazione di questo paradigma, dalla diffusione della formula "sostenibilità", fino alla valorizzazione dei comportamenti etici da parte dei cittadini, ai quali sempre più spesso è demandata la protezione dell'ambiente. L'analisi linguistica evidenzia il correlato ideologico della circolazione del discorso green, mostrando come i temi ecologici siano la facciata dietro alla quale si nascondono interessi economici e forme nuove di potere, legittimazione e controllo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Don Ildebrando e altri racconti
Don Ildebrando e altri racconti

Mauro Martini, M. Martini, Francesco M. Cataluccio, Gustaw Herling
Le tre stimmate di Palmer Eldritch
Le tre stimmate di Palmer Eldritch

Philip K. Dick, Gianni Pannofino
La medicina di ER. Medici in prima linea
La medicina di ER. Medici in prima linea

Alan D. Ross, Alan Duncan Ross, Isabella Bolech Russo, Harlan Gibbs
Una storia dell'umanità
Una storia dell'umanità

Mario Delgado Aparaín
La storia di San Michele
La storia di San Michele

P. Volterra, Axel Munthe
A voce alta
A voce alta

Rolando Zorzi, Bernhard Schlink
L'amicizia
L'amicizia

Francesco Alberoni
Tutankhamen
Tutankhamen

Howard Carter, Maurizio Vitta