Monti e vette fra geografia e letteratura

Monti e vette fra geografia e letteratura

Nel corso del tempo e in culture diverse le montagne hanno nutrito l'immaginazione letteraria come poche altre entità naturali. Strutture simboliche e metaforiche, le vette hanno avuto un ruolo centrale nell'elaborazione di teorie estetiche e filosofiche; in alcune tradizioni europee, sono entrate anche a far parte dei discorsi coloniali e imperiali. Esaltante e tragica, la storia delle scalate si è intersecata con la dimensione sportiva e psicologica, in una proiezione verso l'estremo connotata in senso fisico e mentale. Il volume, che trae origine dai contributi presentati durante un incontro interdisciplinare svoltosi presso l'Università degli Studi di Milano nel 2016, offre prospettive di ricerca in ambiti diversi, sviluppando suggestioni e riflessioni che accompagnano l'analisi letteraria ai risultati della ricerca storica e geografica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Monti e vette fra geografia e letteratura
  • Autore:
  • Curatore: Elena Ogliari, Giacomo Zanolin
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana: Trinidad
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 209
  • Formato:
  • ISBN: 9788857548517
  • Studi letterari - Storia e critica

Libri che ti potrebbero interessare