Il cinema di Carlo Battisti. La favolosa vacanza di un insigne glottologo nel mondo della celluloide

Il cinema di Carlo Battisti. La favolosa vacanza di un insigne glottologo nel mondo della celluloide

Carlo Battisti, importante linguista e dialettologo, nel 1951 incontra per caso Vittorio De Sica, che gli offre immediatamente il ruolo di protagonista nel film "Umberto D". Alla soglia dei settant'anni il professore entra in un mondo per lui sconosciuto e la sua indole di studioso lo porta a trasformare questa esperienza in un'occasione di ricerca e di creazione: nell'arco di cinque anni, dal 1951 al 1956, Battisti indossa anche le vesti di critico e di teorico del cinema, fino a diventare il soggettista e il supervisore di un documentario. Il libro ricostruisce quell'incontro e i suoi fecondi sviluppi, indagando per la prima volta gli illuminanti scritti di Battisti sulla teoria del linguaggio cinematografico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Viaggio al mondo nuovo: Dalle grandi praterie al Mexico e Guatemala-Dall'Honduras alla Colombia (2 vol.)
Viaggio al mondo nuovo: Dalle grandi pra...

Giuseppe Tenti, Francesca Boggio Robutti
Francesco d'Assisi
Francesco d'Assisi

B. Griffini, Hermann Hesse
Amarsi con il cibo
Amarsi con il cibo

Mazzoleni, Silvia S.
Parare. Il ruolo del portiere alle soglie del terzo millennio
Parare. Il ruolo del portiere alle sogli...

Gianbattista Piacentini, Angelo Avello
Musashi e le arti marziali giapponesi
Musashi e le arti marziali giapponesi

Giovanni Caviglione, Kenji Tokitsu
Il forno a legna
Il forno a legna

Giuseppe Traverso, Massimo Balleari