Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi

Donne e fantastico. Narrativa oltre i generi

Gotico, fantasy e fantascienza. Che cosa lega assieme le scrittrici che hanno lavorato sui temi del fantastico a partire dal "Frankenstein" di Mary Shelley fino ai nostri giorni? Da tutte le connessioni rintracciabili nelle loro storie, i rimandi e i collegamenti, si ricava l'impressione di una imponente (e forse inconsapevole, ma è una delle domande su cui si sofferma il volume) tessitura work in progress. Tessitura che nel suo insieme ha contribuito a spostare sia l'immaginario sul ruolo e il posto delle donne nella nostra società (e alcuni trend della narrativa young adult lo dimostrano) sia a modificare il significato di alterità attraverso una interrogazione continua sul perturbante. Il fantastico per le scrittrici è stata un'immersione piena nel reale, per esplorarlo e scoprire qualcosa di più sulla natura del genere umano e mettere in luce significati nascosti e pensieri inespressi. Il fantastico sembra quindi essere diventato negli ultimi anni uno strumento efficacissimo per fare i conti con il reale, il tutto all'interno della grande tradizione della narrativa speculativa. Prefazione di Loredana Lipperini.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ansia da prestazione. Il lavoro somministrato senza ricetta medica
Ansia da prestazione. Il lavoro somminis...

Alessandra Delogu Santangelo
Ghigliottine
Ghigliottine

Mario Elia
Questo misterioso, poliedrico sentimento
Questo misterioso, poliedrico sentimento

Patrizia Di Marco Gasbarre
Una vita in condominio
Una vita in condominio

Alfredo Crovetto, Francesco Crovetto
Pensieri senza voce
Pensieri senza voce

Silvia Viola
Emozioni
Emozioni

Mara Tugnoli
Un poeta da Vinci
Un poeta da Vinci

Renato Pieri
Tunila volava nel fanfo
Tunila volava nel fanfo

Giuseppe Ranieri
Indelebili memorie di uno stolto
Indelebili memorie di uno stolto

ER, Emanuele Presciuttini