La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018)

La postmodernità di «Empire». Antonio Negri e Michael Hardt nel dibattito internazionale (2000-2018)

Nel 2000 viene pubblicata la prima edizione di "Empire", opera di Antonio Negri e Michael Hardt destinata a diventare pietra miliare della teoria politica contemporanea e nucleo focale di un'elaborazione che si sviluppa tutt'oggi. Con l'intento di «rinvigorire la teoria comunista, o meglio, di scrivere un nuovo capitolo del Capitale», gli autori si propongono di analizzare il mondo globalizzato aggiornando la «cassetta degli attrezzi» di marxiana memoria, traghettando così Marx oltre Marx e il marxismo novecentesco. "Empire" ha avuto una diffusione planetaria e la sua pubblicazione ha scatenato una discussione amplissima che ha interessato le accademie e i movimenti di tutto il mondo. A distanza di circa vent'anni dalla prima edizione dell'opera, il presente saggio si pone come obiettivo l'analisi critica di questo dibattito e una sua ricostruzione tematica, al fine di mettere a confronto il lavoro di Negri e Hardt con le diverse interpretazioni da essi suscitate e così comprendere compiutamente il loro pensiero.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Spero in Gesù Cristo
Spero in Gesù Cristo

Ranquet Jean-Gabriel
I dieci comandamenti
I dieci comandamenti

Bernhard Häring, Dorothee Sölle, Anton Vögtle
Il coraggio di pregare
Il coraggio di pregare

Jacquemont Patrick
Il fondamento sacramentale dell'esistenza cristiana
Il fondamento sacramentale dell'esistenz...

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Come gli apostoli
Come gli apostoli

Manaranche André
Ho conosciuto Dietrich Bonhoeffer
Ho conosciuto Dietrich Bonhoeffer

Zimmermann Wolf-Dieter
Morte
Morte

Jüngel Eberhard