Dal trascendentale al simbolico. L'epistemologia semiotica di Ernst Cassirer

Dal trascendentale al simbolico. L'epistemologia semiotica di Ernst Cassirer

Il saggio di Jean Lassègue ruota attorno alla teoria della forma simbolica, punto nevralgico della filosofia di Ernst Cassirer (1874-1945). Finora gli studi cassireriani hanno concepito le forme simboliche descritte da Cassirer (il linguaggio, il mito e la conoscenza scientifica) come assimilabili a categorie che consentono un certo tipo d'oggettivazione e di ontologia. Rovesciando quest'interpretazione, Lassègue mostra che le forme simboliche assomigliano piuttosto a principi generatori transcategoriali, di cui linguaggio, mito e conoscenza scientifica sono alcune esemplificazioni storico-epistemologiche. In questo modo, il libro mostra il ruolo che Cassirer gioca oggi nel dibattito che oppone naturalizzazione della cultura e culturalizzazione della cognizione. Cassirer propone una filosofia della cultura in cui il motore della vita sociale è la trasformazione collettiva delle forme portatrici di senso: capirla implica elaborare metodi capaci di confrontarsi direttamente con questo fenomeno in quanto originario.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La misurazione dei servizi delle biblioteche pubbliche. Manuale di procedure standardizzate
La misurazione dei servizi delle bibliot...

Rodger Eleanor J., Zweizig Douglas
L'urlo del popolo. 1.I cannoni del 18 marzo-La speranza assassinata
L'urlo del popolo. 1.I cannoni del 18 ma...

Jean Vautrin, S. Visinoni, Jacques Tardi
Macanudo. 4.
Macanudo. 4.

Liniers, M. Morandi
Noé
Noé

S. Visinoni, Stéphane Levallois