John Ford e il cinema americano. Ovvero la rimozione di Dioniso

John Ford e il cinema americano. Ovvero la rimozione di Dioniso

Ne "La nascita della tragedia", Friedrich Nietzsche indica in Dioniso e Apollo le figure in cui si condensano i due aspetti principali della realtà: un fondo caotico da cui lo sguardo trae forme armoniche, che conferiscono al caos un ordine - insieme compiuto e provvisorio. Osservata da questa prospettiva, la settima arte risulta arte tragica per eccellenza. Non tutto il cinema, tuttavia, mantiene il medesimo rapporto con la profonda irrazionalità del reale: a Hollywood, a partire dai primi decenni del XX secolo, è cresciuta una prevalente tendenza (socratico-platonica, direbbe Nietzsche) alla rimozione di Dioniso. Il rapporto problematico che il cinema statunitense ha sempre mantenuto con l'irrappresentabilità del reale trova in John Ford, il più affidabile dei registi hollywoodiani, la sua espressione più piena e interessante. Interessante anche e soprattutto per la valenza culturale che il cinema fordiano assume come mito di fondazione americano condensato in immagine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dungeons & Dragons. Razze del destino
Dungeons & Dragons. Razze del destino

Eric Cagle, David Noonan, C. Battistini, Aaron Rosenberg
Dungeons & Dragons. Atlante planare. Guida del giocatore ai piani
Dungeons & Dragons. Atlante planare. Gui...

Gwendolyn F. Kestrel, Bruce R. Cordell, M. Picone
Elliott Erwitt
Elliott Erwitt

Elliott Erwitt, F. Novajra
La doppia notte
La doppia notte

A. Maria Tulli
Sott'acqua nel mar Ligure. Guida fotografica al riconoscimento degli organismi vegetali e animali della fascia costiera del mar Ligure
Sott'acqua nel mar Ligure. Guida fotogra...

Renato Frosini, Silvana Bettanin