Modernità infinita. Saggio sul rapporto tra spazio e potere

Modernità infinita. Saggio sul rapporto tra spazio e potere

Come si configura il rapporto tra lo spazio e il potere nell'epoca contemporanea? È possibile offrire una concettualizzazione dei processi di spazializzazione del politico e di politicizzazione dello spazio che organizzano il nostro mondo? La diagnosi postmoderna, che vede nella modernità un'epoca ormai superata, ha offerto una risposta eccessivamente affrettata a queste domande. Nella nostra epoca le logiche e le strutture spazio-politiche ereditate dalla modernità sembrano infatti radicalizzarsi precisamente in virtù della crisi che le attraversa. Da questo punto di vista la modernità non va pensata né come un affare del passato né come una presenza fantasmatica, bensì come un orizzonte di senso in continua tensione. Attraverso un confronto serrato con autori e teorie decisivi per comprendere le strutture del moderno e la loro persistenza, il saggio si propone di ricostruire la storia filosofica e di rintracciare simboli e sintomi di quella che potremmo definire "epoca ultramoderna".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le anemie sideropeniche. Studio comparativo non randomizzato sull'utilizzo di ferro e sostanze sinergiche in diversa concentrazione
Le anemie sideropeniche. Studio comparat...

Visalli Nicolò, Pulcri Roberto
Origami
Origami

Bascetta Paolo
Pavlon Mat
Pavlon Mat

Mazzotti Mauro
Solo Muma sapeva
Solo Muma sapeva

Attilio Muratori
Regole d'aria
Regole d'aria

Lotti, M. Lia
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del primo Novecento musicale italiano. Con CD Audio
Arrigo Tassinari ovvero i fasti del prim...

Grillo Daria, Pomettini Andrea, Paradiso Claudio
La pandolfa. Dalla storia all'eternità
La pandolfa. Dalla storia all'eternità

Lucchi Alessandro, Tramonti Ulisse