La democrazia dei dati. Conoscenza e azione pubblica

La democrazia dei dati. Conoscenza e azione pubblica

Cosa è la conoscenza pubblica? Chi e in che modo la produce? Come ha a che fare con la democrazia? Attraverso la riflessione sociologica gli autori provano a rispondere a questi interrogativi mettendo in discussione la neutralità della descrizione dei fenomeni sociali con cui le istituzioni sono chiamate a interagire. I contenuti dei diversi capitoli alimentano un dialogo tra le dinamiche di trasformazione della conoscenza pubblica e le suggestioni emerse nel corso di un'esperienza locale di programmazione nell'ambito delle politiche giovanili. Dai laboratori nelle scuole al mapping collaborativo, il lavoro sul campo è stato svolto nella prospettiva di favorire un apprendimento istituzionale, ibridando i significati attribuiti alla realtà dalle istituzioni pubbliche e quei saperi non codificati che le persone maturano nel corso della propria esperienza di vita. Molti quesiti restano aperti, ma dalla loro formulazione si intravedono le tracce per favorire una redistribuzione di poteri decisionali tra gli attori locali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

90 classici da leggere per chi ha fretta
90 classici da leggere per chi ha fretta

Thomas Wengelewski, Henrik Lange
Sciarpa a pois. Vivere con leggerezza e charme in tempi austeri (La)
Sciarpa a pois. Vivere con leggerezza e ...

Rossella Giacomotti, Carlo Rossella, Fabiana Giacomotti
Mi manca il rosso
Mi manca il rosso

Marco Cassardo
La grande storia di Gesù
La grande storia di Gesù

Orlandini Osvaldo, Mayer Sandro
Tre metri sotto terra
Tre metri sotto terra

M. Picozzi, M. Zola
Cani del cielo
Cani del cielo

Marion Poschmann