La letteratura weird. Narrare l'impensabile

La letteratura weird. Narrare l'impensabile

Questo studio indaga la natura della weird fiction, con l'intento di contestualizzarla e darne una definizione. A partire da un inquadramento storico della letteratura del soprannaturale e delle sue tendenze evolutive, l'analisi punta a superare la concezione di weird come termine legato esclusivamente ai pulp magazines statunitensi dei primi anni del Novecento. L'obiettivo è dimostrare che il weird è un modo narrativo a sé stante, adoperato anche al di fuori della ristretta categoria dei pulp, e derivato da alcuni assunti della letteratura più comunemente nota come "fantastica". Il lavoro è diviso in due parti: la prima, teorica, approfondisce l'esistenza e le ragioni del weird come modo letterario; la seconda applica quest'ottica modale ad alcuni testi selezionati tra le opere di tre autori di primo Novecento: Howard Phillips Lovecraft, Stefan Grabin'ski e Jean Ray.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il maestro di Vigevano
Il maestro di Vigevano

Giovanni Tesio, Lucio Mastronardi
L'occhio della patria
L'occhio della patria

Soriano, Osvaldo
La verità sospetta
La verità sospetta

Juan Ruiz de, Alarcón
Chiaro di luna
Chiaro di luna

Pinter Harold